Il taglio del nastro apre Sport in Fiera 2025, sabato mattina protagonisti gli studenti delle Scuole Medie

Con il taglio del nastro si è ufficialmente aperta l’edizione 2025 di Sport in Fiera – per la prima volta inaugurata di venerdì sera -, l’appuntamento che riunisce atleti, tecnici, dirigenti, associazioni e appassionati di tutte le discipline sportive coinvolgendo i più giovani.
La cerimonia inaugurale, alla presenza delle autorità e dei rappresentanti del mondo sportivo, ha dato il via a un ricco programma di eventi, dimostrazioni e incontri dedicati alla promozione della cultura dello sport e del benessere.
“Quest’anno abbiamo voluto osare cominciando di venerdì – ha dichiarato il presidente del Cons, Christian Forcellini -, offrendo l’opportunità a tutta la cittadinanza di essere coinvolta e unendola anche a tante altre attività. La prospettiva è quella di arrivare ad accogliere già di venerdì mattina gli studenti delle scuole e fare di Sport in Fiera una vera e propria fiera dello sport”.
Il Segretario di Stato per lo Sport, Rossano Fabbri, ha sottolineato l’importanza della manifestazione: “È l’evento principe di tutto lo sport sammarinese, che dà la possibilità a tutti i giovani approcciarsi per la prima volta alle attività sportive. Il ringraziamento va a tutti i volontari, le persone e le Federazioni che si adoperano per rendere possibile tutto questo”.
Marciano su binari paralleli scuola e sport, ne è convinto anche Teodoro Lonfernini, Segretario di Stato per la Cultura e l’Istruzione: “Lo sport s’inserisce – ha spiegato – in tutte le attività di carattere educativo e formativo, indispensabili per la formazione delle nuove generazioni che rappresentano la vera eccellenza del nostro Paese”.
La serata è stata animata dal concerto della band punk rock sammarinese The Rejected, che ha presentato sul palco del Multieventi una serie di cover e qualche brano inedito; insieme ai tornei di pallacanestro e pallavolo con in sottofondo il dj set di Martin Minotti e i contributi del Touch Rugby e i Disco Roller.
C’è stata una buona risposta da parte dei sammarinesi in questa nuova formula voluta dal Comitato Olimpico per ampliare le opportunità. Sabato mattina è stata la volta delle Scuole Medie di Fonte dell’Ovo e Serravalle, con oltre 600 studenti che sono stati impegnati nelle numerose attività organizzate, tra le quali gli incontri con gli atleti dei Giochi dei Piccoli Stati, il gioco di destrezza, una lettura a tema sportivo con il Bradipoteatar e un team building con lo psicologo dello sport, Sammy Marcantognini.
Per il pomeriggio e la domenica sono previste altre attività collaterali con il palco centrale animato dalle esibizioni delle Federazioni e l’area Let’s Move, voluta come altra novità del 2025 con il palco montato all’interno della pista d’atletica del San Marino Stadium, che dà alle palestre uno spazio per l’allenamento funzionale. Sul sito www.cons.sm nella sezione Eventi-Sport in Fiera sono consultabili tutti i programmi con le attività di Sport in Fiera.
FOTO ©Evolvency