CHE COS’È IL DOPING?
Il doping non è solo un test positivo che rileva la presenza di una sostanza proibita nel campione di urina di un atleta. Il doping è definito come il verificarsi di una o più delle 11 violazioni delle norme antidoping (ADRV) descritte nel Codice mondiale antidoping e nelle norme antidoping NADO SM.
Queste sono:
- Presenza di una sostanza proibita, dei suoi metaboliti o marcatori nel campione di un atleta
- Uso o tentativo di uso di una sostanza o metodo proibito da parte di un atleta
- Rifiuto, elusione o mancata presentazione da parte di un atleta al prelievo del campione
- Mancata comunicazione delle informazioni sulla localizzazione e/o mancata presentazione ai test da parte di un atleta
- Manomissione o tentativo di manomissione del processo di controllo antidoping da parte di un atleta o di altra persona
- Possesso di una sostanza o di un metodo proibito da parte di un atleta o del personale di supporto dell’atleta
- Traffico o tentativo di traffico di una sostanza o di un metodo proibito da parte di un atleta o di altra persona
- Somministrazione o tentativo di somministrazione di una sostanza o di un metodo proibito da parte di un atleta
- Complicità o tentativo di complicità in una violazione delle regole antidoping da parte di un atleta o di un’altra persona
- Associazione proibita da parte di un atleta o di un’altra persona con personale di supporto all’atleta sanzionato
- Azioni volte a scoraggiare o a vendicarsi nei confronti di chi ha segnalato il caso alle autorità
Perché il doping nello sport è vietato?
L’uso di sostanze o metodi dopanti per migliorare le prestazioni è fondamentalmente sbagliato e dannoso per lo spirito dello sport in generale. L’abuso di sostanze dopanti può essere dannoso per la salute dell’atleta e degli altri atleti che competono nello stesso sport. Danneggia gravemente l’integrità, l’immagine e il valore dello sport, indipendentemente dal fatto che la motivazione all’uso di sostanze dopanti sia quella di migliorare le prestazioni. Per garantire l’integrità e l’equità nello sport, è fondamentale l’impegno a favore di uno sport pulito.
LEGGI TUTTO IL DOCUMENTO: ANTIDOPING INFORMATION WEB PAGE
REPORT ANNUALE:
Presidente
Dr. Claudio Muccioli
Responsabile della gestione dei controlli "Testing and Investigation"
Dr. Roberto Venturini
Responsabile della gestione della Privacy e dati personali
Avv. Eleonora Rossini
Responsabile della gestione dei risultati "Results Manager"
Anna Torsani
Responsabile dei rapporti con ADAMS
Belen Giacomone
COMITATO GIUDICANTE ANTIDOPING
Presidente
Avv. Lorenza Mel
Vice Presidente
Avv. Alberto Selva
Vice Presidente
Marco Ghiotti
Membri aggiuntivi
Claudio Canti, Riccardo Tentoni
COMITATO PER RICONOSCIMENTO TUE (TUEC)
Presidente
Dr. Maurizio Filippini
Membri
Daniele Battelli, Valentina Conti, Emidio Troiani
Scroll Up