PRIMO INCONTRO DEL CICLO DI FORMAZIONE DIRIGENTI, TECNICI E ATLETI

Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese organizza per il prossimo 26 novembre un convegno interdisciplinare per dirigenti, tecnici ed allenatori sul tema “LA RICERCA DEL TALENTO SPORTIVO NEL GIOVANE ATLETA”.

Il convegno, rivolto a tecnici ed allenatori di qualsiasi disciplina sportiva, è gratuito per tutti coloro che operano nell’ambito di club e federazioni sammarinesi mentre ha un costo di iscrizione di 10 euro per chi non fa parte del panorama sportivo sammarinese.

I temi trattati sono numerosi e verranno discussi con relatori e professionisti di primissimo livello. Si parlerà del talento, e di tanti altri argomenti tecnici e specialistici. Nella vita quotidiana, nelle arti, nella politica e, soprattutto, nello sport, ci si chiede se il talento rappresenti un dono naturale e se, di conseguenza, faccia parte del patrimonio genetico o se debba essere inteso come una condizione determinata da applicazione, duro lavoro, situazioni ambientali stimolanti ecc. Il talento, in un’unica parola, è identificabile come il potenziale di un individuo in merito ad una qualsiasi attività dipendente da molteplici variabili (comportamentali, psicologiche, sociologiche, morfologiche, fisiologiche e culturali). Solo, quindi, attraverso una complessa e sana interazione di questi costrutti diventa possibile l’acquisizione di un alto livello di expertise nello sport (Singer & Janelle, 1999). Secondo Joch (1992, 90) ha talento, oppure è un talento, colui che, sulla base di disposizioni, della disponibilità alla prestazione e delle possibilità che gli sono state offerte dall’ambiente nel quale vive, ottiene risultati prestativi superiori alla media della sua età, ma suscettibili di sviluppo. Tali risultati rappresentano il prodotto di un processo attivo di trasformazione pedagogicamente guidato e controllato intenzionalmente attraverso l’allenamento, che è orientato in modo determinato verso quell’elevato livello di prestazione sportiva che dovrà essere raggiunto successivamente. Per questa ragione, l’attitudine verso il talento deve essere il risultato di un processo attivo e dinamico, attraverso adeguate misure d’allenamento, della persona e della personalità dell’atleta. Da una prospettiva scientifica, la ricerca dell’eccellenza in ambito sportivo, può essere suddivisa in quattro fasi chiave (Russell, 1989; Borms, 1996): scoperta, identificazione, selezione e sviluppo. La scoperta del talento si riferisce al riconoscere potenziali giovani che non sono attualmente coinvolti nello sport in questione. La selezione del talento comporta, invece, la scelta dell’individuo più appropriato (o gruppo di individui) per svolgere il compito all’interno di un contesto specifico, in particolar modo negli sport di squadra. L’identificazione e lo sviluppo del talento, potendo considerarle come due macro-aree che inglobano le precedenti.

 

“Lo sport insegna che per la vittoria non basta il talento”     P. Mennea

Locandina Ricerca del talento 2021

 

Modalità d’iscrizione

Iscrizione obbligatoria entro il 24 novembre tramite compilazione del  MODULO D’ISCRIZIONE SERATA modulo >> https://forms.gle/H6YM6Rtdr65wLx6Q7

 

 

PROGRAMMA DELLA SERATA

dalle 20.00 alle 20.30 – Registrazioni

Ore 20.30 – Serata di Formazione

 

Moderatore

Geoffrey PIZZRONI  – PR manager di team professionistici italiani

 

Relatori

Roberto CARMENATI – Allenatore di Pallacanestro, Dirigente sportivo italiano e Talent scout

Paolo SLONGO – Allenatore e Direttore Sportivo di Team professionistici di Ciclismo, attualmente Trek Segafredo e Componente del Centro Studi della Commissione Scientifica della FCI

 

Luogo

Sala conferenze Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese

Va Rancaglia, 30 – 47899 Serravalle – Rep. San Marino

 

Costo

Serata gratuita  per tutti coloro che operano nell’ambito di club e federazioni sammarinesi.

€ 10,00 per ogni altra categoria

 

Informazioni

Ufficio Sportivo Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese

tel. 0549 885610 – 09

sport@cons.sm